1-2-3 maggio
Prezzo adulti: € 500
Prezzo bambini 2-11 anni: € 450
Partenza da Urbino (piazzale Bocciodromo) ore 06.00 per Torino. Sosta e pranzo libero lungo il percorso. Primo pomeriggio, arrivo a Torino e visita della Basilica di Superga.
Ingresso e visita della Basilica: La Basilica di Superga nasce per volere del Duca Vittorio Amedeo II, a seguito di un voto fatto alla Madonna delle Grazie nel 1706, durante l’assedio dei Franco-Spagnoli in Piemonte.
La costruzione della Basilica si deve a Filippo Juvarra, architetto messinese di Casa Savoia. Il complesso barocco, inaugurato nel 1731, è alto 75 metri, lungo 51 e si trova a 672 metri sul livello del mare. Il suo interno è arricchito da sei cappelle e da quattro altari, oltre l’Altare Maggiore, con statue e monumenti in marmo di Carrara.
Ingresso e visita delle tombe reali: La cripta, contenente le Tombe Reali di Casa Savoia, viene realizzata nei sotterranei della Basilica di Superga per volere del Re Vittorio Amedeo III, ma il desiderio di avere un mausoleo per i defunti dei Savoia era già nella mente del nonno, Vittorio Amedeo II.
Il progetto, affidato all’architetto Francesco Martinez nel 1774, nipote di Filippo Juvarra, è concluso nel 1778.
La pianta della Cripta si presenta a croce latina allungata e ospita 62 sepolture di Casa Savoia.
Ingresso e Salita alla cupola: Una scala a chiocciola di 131 scalini vi porterà sulla balconata esterna della cupola, da dove potrete affacciarvi e ammirare il panorama della città con le sue valli e montagne. In particolare, nelle giornate limpide, noterete alcuni dei principali monti della catena delle Alpi, come il Monviso, il Gruppo dell’Orsiera, il Rocciamelone, il Gran paradiso, il Gruppo degli Apostoli, la Torre di Lavina, e il Monte Rosa con la punta Doufour.
AVVISO: Il sito non è accessibile alle persone con disabilità fisica (in carrozzina).
Tardo pomeriggio trasferimento in hotel nei dintorni di Torino. Cena in hotel. Pernottamento.
Colazione in hotel.
Mattinata dedicata alla visita guidata del centro di Torino: Piazza Castello, fulcro del potere sabaudo e museo a cielo aperto del barocco torinese con gli esterni di Palazzo Madama e Palazzo Reale, unicum armonico con la Galleria Chiablese e l’ala della Biblioteca. Proseguimento del tour e visita della Chiesa di San Lorenzo, la cappella regia dei Savoia, considerata una delle trecento chiese più belle al mondo. Infine si raggiunge Piazza Carignano, uno dei luoghi più eleganti della città. Qui il Conte di Cavour usciva tutti i giorni dal Parlamento per recarsi a pranzo presso il rinomato Ristorante del Cambio. La passeggiata termina sotto le volte liberty della Galleria Subalpina. Nei caffè storici della Galleria si può gustare il Bicerin, liquore a base di crema di latte, caffè, cioccolato e di crema di latte. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita guidata del Palazzo reale di Torino con accesso ai Musei Reali attraverso i seguenti percorsi: Palazzo Reale, Armeria Reale, Cappella della Sacra Sindone, Galleria Sabauda, Museo Antichità con uscita dall'atrio galleria verso i Giardini.
Tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena, serata libera e pernottamento.
Colazione in hotel.
Ingresso e visita guidata del museo egizio di Torino: Un palazzo barocco nel centro di Torino ospita il Museo Egizio più antico del mondo. Fondato nel 1824, è considerato il museo di antichità egizie più importante dopo quello de Il Cairo. La straordinaria raccolta di statue, papiri, sarcofagi e oggetti di vita quotidiana offre al visitatore un viaggio nel tempo attraverso più di 4.000 anni di storia, arte, archeologia. Una destinazione da non perdere per conoscere una delle civiltà più affascinanti del passato.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio dopo un paio di ore libere per visite individuali e shopping partenza per il rientro con sosta per la cena libera e con arrivo previsto in serata. Fine dei servizi.
Carta di identità in corso di validità.
Il programma riportato è indicativo; potrebbe subire variazioni a insindacabile decisione dell’organizzatore.
Per la finalizzazione della prenotazione si richiede il versamento di un anticipo del 50% sul costo totale del pacchetto.
Saldo 30 giorni prima della partenza.
Questo sito utilizza cookie con finalità tecniche come specificato nell'Informativa. Il rifiuto rende non disponibili le funzioni per le quali è richiesto il consenso. Puoi liberamente prestare o rifiutare il consenso in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni o modificare la scelta consulta la pagina Privacy & Cookie Policy.